X

Storia e obiettivi

Il progetto Science For Peace è nato su iniziativa di Umberto Veronesi nel 2009, per sottolineare che la scienza può e deve contribuire con azioni concrete al raggiungimento della pace.

Questo traguardo, tanto difficile da realizzare quanto necessario, vede nella Conferenza Internazionale Science for Peace un'iniziativa concreta da parte dei protagonisti del mondo scientifico, della cultura, delle istituzioni e della società civile. Quello che sembrava un progetto utopistico, riunire i migliori scienziati per discutere e realizzare progetti di pace, è da dieci anni una realtà concreta, in Italia e nel mondo.

Science for Peace si pone due obiettivi di altissimo respiro:

1. DIFFONDERE UNA CULTURA DI PACE SOPRATTUTTO FRA I GIOVANI
 

Vogliamo diffondere una cultura di non violenza educando alla pace. A partire dai più giovani nelle scuole e nelle università. Ma non solo.

2. FAVORIRE MAGGIORI INVESTIMENTI IN RICERCA SCIENTIFICA
 

Perché siamo convinti che sia necessario ridurre gli investimenti militari, destinando maggiori risorse alla ricerca scientifica e alla messa in atto di concreti progetti di pace.

 

Un grande evento internazionale per costruire un futuro di pace per tutti

Condividi su