"La guerra non è scritta nel destino dell’umanità. Gli scienziati sono chiamati a impegnarsi in prima persona a sostegno della libertà di pensiero, dell’uguaglianza, del rispetto reciproco e della risoluzione non violenta dei conflitti. "
"Science for Peace and Health non è solo una conferenza, ma è un vero e proprio movimento culturale nato con l’obiettivo di combattere le disuguaglianze e le fake news, e soprattutto diffondere l’importanza della ricerca. Perché ognuno di noi, ogni giorno, è chiamato a valorizzare la scienza e le scoperte scientifiche a beneficio di tutta la comunità."
Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi
"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
"La guerra non è scritta nel destino dell’umanità. Gli scienziati sono chiamati a impegnarsi in prima persona a sostegno della libertà di pensiero, dell’uguaglianza, del rispetto reciproco e della risoluzione non violenta dei conflitti. "
Professore Ordinario di Filosofia delle Science Biologiche, Università degli Studi di Padova
(1970) È Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di 276 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza, fra queste le più recenti sono: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2018); Imperfezione. Una storia naturale (Cortina, 2019); La Terra dopo di noi (Contrasto, 2019; con foto di F. Lanting); Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà (Cortina, 2020). È socio di importanti società e accademie scientifiche italiane, fa parte del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi e dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali. È direttore del portale Pikaia, collabora con i principali festival della scienza italiani, ha diretto importanti mostre scientifiche internazionali. Autore di libri anche per bambini sull’evoluzione, insieme alla Banda Osiris e a Federico Taddia è autore e attore di progetti teatrali e musicali a tema scientifico, come “Finalmente il Finimondo!” (2012), “Il maschio inutile” (2015) e “AquaDueO” (2018). Nel 2019, con il collettivo musicale “Deproducers” ha realizzato, per AIRC, lo spettacolo “DNA”. Collabora con Il Corriere della Sera e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri.