"Science for Peace and Health non è solo una conferenza, ma è un vero e proprio movimento culturale nato con l’obiettivo di combattere le disuguaglianze e le fake news, e soprattutto diffondere l’importanza della ricerca. Perché ognuno di noi, ogni giorno, è chiamato a valorizzare la scienza e le scoperte scientifiche a beneficio di tutta la comunità."
Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi
"La guerra non è scritta nel destino dell’umanità. Gli scienziati sono chiamati a impegnarsi in prima persona a sostegno della libertà di pensiero, dell’uguaglianza, del rispetto reciproco e della risoluzione non violenta dei conflitti. "
"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
Professore Ordinario di Scienza Politica, Università di Milano
Maurizio Ferrera è Professore Ordinario di Scienza Politica presso l’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche vertono su politica comparata e politiche pubbliche, welfare state e integrazione europea. È Presidente del Network for the Advancement of Social and Political Studies (NASP) tra le Università della Lombardia e del Piemonte e Direttore Scientifico dell’Osservatorio EuVisions. Attualmente è Principal Investigator del progetto SOLID, finanziato con un synergy grant del Consiglio Europeo della Ricerca e Unit Coordinator del progetto H2020 EUSOCIALCIT. Dal 2004 è editorialista fisso del “Corriere della Sera”.