"La guerra non è scritta nel destino dell’umanità. Gli scienziati sono chiamati a impegnarsi in prima persona a sostegno della libertà di pensiero, dell’uguaglianza, del rispetto reciproco e della risoluzione non violenta dei conflitti. "
"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
Vice Presidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia
Letizia Moratti è stata Presidente Rai, Ministro per l’Educazione, l’Università e la Ricerca Scientifica e Sindaco di Milano ottenendo l’assegnazione di EXPO 2015 alla città. È Membro del G20 Business Advisory Board per la Presidenza italiana – The European House Ambrosetti. Dal 2016 al 2020 è stata Presidente del CdG e del CdA di UBI Banca. Nel gennaio 2021 è nominata Assessore regionale al Welfare e Vice Presidente della Regione Lombardia. È co-fondatrice della Fondazione San Patrignano. Ha fondato e presiede la Fondazione E4Impact, che forma imprenditori a impatto sociale nel continente africano Nel 2014 le è stata conferita dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine “al merito” della Repubblica Italiana.