"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
"La guerra non è scritta nel destino dell’umanità. Gli scienziati sono chiamati a impegnarsi in prima persona a sostegno della libertà di pensiero, dell’uguaglianza, del rispetto reciproco e della risoluzione non violenta dei conflitti. "
Elio Borgonovi è stato, dal 1970, professore di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche dell’università Bocconi, delle università degli studi di Parma e di Trento e ha svolto attività di ricerca nel campo del Management pubblico dei sistemi di tutela della salute e delle organizzazioni non profit. Nel 1978 ha fondato il CERGAS Bocconi (Centro di Ricerca sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) di cui è stato direttore fino al 2003 ed attualmente presidente. E’ autore di numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.