"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
"Science for Peace and Health non è solo una conferenza, ma è un vero e proprio movimento culturale nato con l’obiettivo di combattere le disuguaglianze e le fake news, e soprattutto diffondere l’importanza della ricerca. Perché ognuno di noi, ogni giorno, è chiamato a valorizzare la scienza e le scoperte scientifiche a beneficio di tutta la comunità."
Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi
"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
"Science for Peace and Health non è solo una conferenza, ma è un vero e proprio movimento culturale nato con l’obiettivo di combattere le disuguaglianze e le fake news, e soprattutto diffondere l’importanza della ricerca. Perché ognuno di noi, ogni giorno, è chiamato a valorizzare la scienza e le scoperte scientifiche a beneficio di tutta la comunità."
Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi
Nato nel 1956, è cresciuto a Bergamo e vive a Torino. Ferrario ha cominciato a lavorare nel cinema nei primi anni settanta come critico e saggista, ma ha anche fondato una società di distribuzione che ha fatto conoscere al pubblico italiano Fassbinder, Wenders, Wajda e altri importanti registi stranieri. Successivamente ha lavorato come agente italiano di autori indipendenti americani come John Sayles e Jim Jarmusch. Debutta come regista nel 1989. Da allora ha diretto molti film di fiction e documentari che gli hanno fatto guadagnare la reputazione di uno dei più originali autori italiani e sono stati presentati nelle selezioni ufficiali dei festival più importanti, da Berlino a Sundance, Venezia, Toronto, Locarno. Dopo mezzanotte (2004) ha vinto il Forum di Berlino ed è stato un grande successo internazionale. I suoi ultimi lavori sono Nuovo Cinema Paralitico e, attualmente sugli schermi, Boys. È anche romanziere (il suo libro Dissolvenza al nero è stato tradotto e trasportato sullo schermo in una produzione internazionale diretta da Oliver Parker).