"La guerra non è scritta nel destino dell’umanità. Gli scienziati sono chiamati a impegnarsi in prima persona a sostegno della libertà di pensiero, dell’uguaglianza, del rispetto reciproco e della risoluzione non violenta dei conflitti. "
"Science for Peace and Health non è solo una conferenza, ma è un vero e proprio movimento culturale nato con l’obiettivo di combattere le disuguaglianze e le fake news, e soprattutto diffondere l’importanza della ricerca. Perché ognuno di noi, ogni giorno, è chiamato a valorizzare la scienza e le scoperte scientifiche a beneficio di tutta la comunità."
Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi
Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Regione Lombardia
Dal 1991 al 1995 lavora nel settore dell’arredamento ricoprendo varie posizioni nell’area amministrativa e commerciale. Dal 2008 a fine 2012 è prima Responsabile delle Relazioni Esterne e in seguito Contract Strategy Manager presso due grossi gruppi industriali del territorio. Dal 2003 al 2009 è membro del CdA della Fondazione Focris, dal 2008 al 2010 è Vicepresidente del CdA di Farmacom Spa. E’ stato inoltre Promotore Finanziario a partire dal 1997. A soli 23 anni è eletto Consigliere comunale nel Comune di Misinto, di cui diviene Sindaco nel 1999, carica che ricoprirà fino al 2009. Lo stesso anno è nominato Assessore all’Ambiente della Provincia di Monza e della Brianza, diventandone poi Vice Presidente. Dal novembre 2011 al 27 marzo 2013 assume in tale contesto la carica di Presidente del CdA dell’ATO della Provincia di Monza e Brianza. Nel 2013 è eletto Consigliere Regionale e successivamente nominato Sottosegretario alla Presidenza per Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese. Da dicembre 2014 è nominato Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese, mentre da ottobre 2015 diviene Vicepresidente di Regione Lombardia aggiungendo le deleghe alle Relazioni internazionali e comunitarie. Da giugno 2016 ricopre il ruolo di Presidente della Rete Europea delle Regioni della Chimica, ECRN e da maggio 2017 di Vicepresidente del Network delle Regioni Europee che utilizzano Tecnologie Spaziali, NEREUS. A marzo 2018 viene eletto Consigliere Regionale e nell'aprile 2018 viene nominato Vicepresidente di Regione Lombardia e Assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione.