X

eventi collaterali

LA CONFERENZA DAL PUNTO DI VISTA DELLE SCUOLE

Ad ogni edizione di Science for Peace partecipano più di 500 studenti per ogni giornata, la sfida proposta quest'anno è stata quella di chiedere ai ragazzi di produrre del materiale che esprimesse il loro pensiero sulle Disuguaglianze Globali, grazie al Journal per le scuole realizzato da Fondazione Veronesi, a scelta fra:

A) post Facebook di minimo 300 caratteri

B) post Twitter di massimo 150 caratteri

C) saggio breve di ambito socio-economico

D) saggio breve di ambito tecnico-scientifico

E) tema di attualità

F) video su Youtube dalla durata di 45 - 100 secondi

Nell'area dowload a destra della pagina sono presenti tutti i lavori realizzati, un modo per leggere dei bei elaborati!

 

S4P CINEMA

Martedì 13 novembre 2018 - Presso Anteo Palazzo del Cinema, Via Milazzo, 9 - Milano

Ogni anno vengono organizzati, in collaborazione con Anteo Palazzo del Cinema e in concomitanza con la conferenza mondiale, tre workshop cinematografici dedicati alle scuole secondarie di primo e secondo grado e alle scuole primarie.
Per l’edizione 2018, che avrà luogo martedì 13 novembre, verranno proiettati i film Wonder di Stephen Chbosky per le scuole primarie, Il diritto di contare di Theodore Melfi per le scuole secondarie di I grado e Io, Daniel Blake di Ken Loach per le scuole secondarie di II grado.
Ad ogni proiezione seguirà un dibattito con esperti sul tema.
 

Programma

Wonder

Sala President
accredito ore 8.15
inizio proiezione ore 8.45
Seguirà alle ore 11.00 un dibattito per le scuole primarie con:
 

• Francesca Antonacci Professore di Pedagogia generale e sociale Università Milano Bicocca
• Carlo Alberto Redi Professore di Zoologia e Biologia dello Sviluppo, Università degli Studi di Pavia
• Annamaria Parola Responsabile della Carta di Science for Peace 
Ore 12.00 Fine dell’incontro

Trama
L'omonimo libro bestseller di R.J. Palacio vede il protagonista August "Auggie" Pullman, bambino affetto dalla Sindrome di Treacher Collins (malattia congenita dello sviluppo craniofacciale) in procinto di frequentare la quinta elementare in una scuola pubblica locale. Costretto precedentemente a studiare a casa a causa dei numerosi interventi chirurgici al viso, è la prima volta che August si unisce a una classe di coetanei, mangia alla mensa della scuola o parte in campeggio coi compagni. Nonostante le preoccupazioni di mamma Isabel (Julia Roberts) e papà Nate (Owen Wilson) sostiene gli sguardi curiosi e diffidenti degli studenti con fierezza e dignità, facendo il suo ingresso nella scuola pubblica come un supereroe, o piuttosto come un astronauta deciso a piantare la sua bandiera in un mondo distante e inesplorato. Mentre la famiglia, i nuovi compagni di classe e tutti quelli intorno a lui si sforzano per accettarlo, lo straordinario viaggio di Auggie li unirà tutti dimostrando che non puoi omologarti quando sei nato per distinguerti. 
Dopo un anno, fatto di momenti difficili, divertenti e bellissimi, Auggie e tutti quelli intorno a lui, si ritrovano cambiati dalle cose che più contano: l'amicizia, il coraggio e la scelta quotidiana di essere gentili verso chiunque incontri sul tuo cammino. La storia di un bambino di 10 anni nato con una deformazione facciale, diventa uno sguardo allargato su cosa significa essere umani. 
 
Regia: Stephen Chbosky
Durata: 113 min. 
Paese di produzione: USA
Anno: 2017
Data uscita in Italia: 21 dicembre 2017

Trailer - Wonder
 

Il diritto di contare

Sala Rubino 
accredito ore 8.30  
inizio proiezione ore 9.00
Seguirà ore 11.30 un dibattito per le scuole secondarie con:

• Monica Guerra Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Milano-Bicocca
• Manuela Monti Ricercatrice Centro Ricerche di Medicina Rigenerativa, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia
• Nicola Falcinella Critico cinematografico 
Ore 13.00 Fine dell’incontro  

Trama


L'incredibile storia mai raccontata di Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson, tre brillanti donne afroamericane che - alla NASA - lavorarono ad una delle più grandi operazioni della storia: la spedizione in orbita dell'astronauta John Glenn, un obbiettivo importante che non solo riportò fiducia nella nazione, ma che ribaltò la Corsa allo Spazio, galvanizzando il mondo intero.

Regia: Theodore Melfi
Durata: 127 min.
Paese di produzione: USA
Anno: 2016
Data uscita in Italia: 8 marzo 2017

Trailer - Il diritto di contare

 


Io, Daniel Blake

Sala Excelsior
accredito ore 9.00
inizio proiezione ore 9.30
Seguirà ore 11.15 un dibattito per le scuole secondarie con:
• Emanuela Mancino Ricercatrice e Docente di Filosofia dell'Educazione, Università Bicocca Milano
• Marco Annoni Ricercatore in Bioetica, Fondazione Umberto Veronesi e Consiglio Nazionale per la Ricerche (CNR)
• Paolo Castelli critico cinematografico
Ore 12.45 Fine dell’incontro
 

Trama

Per la prima volta nella sua vita, Daniel Blake, un falegname di New Castle di 59 anni, è costretto a chiedere un sussidio statale in seguito a una grave crisi cardiaca. Il suo medico gli ha proibito di lavorare, ma a causa di incredibili incongruenze burocratiche si trova nell'assurda condizione di dover comunque cercare lavoro - pena una severa sanzione - mentre aspetta che venga approvata la sua richiesta di indennità per malattia. Durante una delle sue visite regolari al centro per l'impiego, Daniel incontra Katie, giovane madre single di due figli piccoli che non riesce a trovare lavoro. Entrambi stretti nella morsa delle aberrazioni amministrative della Gran Bretagna di oggi, Daniel e Katie stringono un legame di amicizia speciale, cercando come possono di aiutarsi e darsi coraggio mentre tutto sembra beffardamente complicato.
 

Regia: Ken Loach
Durata: 100 min.
Paese di produzione: USA
Anno: 2016
Data uscita in Italia: 21 ottobre 2016

Trailer - Io, Daniel Blake

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Giuseppe Ruggieri
ruggieri@spaziocinema.info
02 43912769 int.3

Angelica Lato
scuola@fondazioneveronesi.it
02 76018187


S4P Face to Face

Giovedì 15 novembre 2018
Aula AS02, Università Bocconi, via Roentgen 1, Milano

Incontro per approfondire le tematiche della conferenza con alcuni relatori intervistati “Face to Face” da Fulvio Giuliani, giornalista e conduttore radiofonico RTL 102.5 


Programma


10.30 - 10.50 Milena Gabanelli Giornalista, Corriere della Sera; conduttrice televisiva
 
10.50 - 11.10 Rosaria Iardino Presidente Fondazione The Bridge
 
11.10 - 11.30 Denis Curti Direttore artistico “Casa dei Tre Oci” di Venezia e Direttore del mensile “Il fotografo” Ferdinando Scianna Fotografo Magnum Photos 
 
11.30 - 11.50  Susi Snyder Presidente ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), Premio Nobel per la Pace 2017
 
11.50 - 12.15 Marco Cappato Tesoriere Associazione Luca Coscioni  
 
12.15 - 12.40 Pierfrancesco Majorino Assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti, Comune di Milano
 
12.40 - 13.00 Carlo Alberto Redi Professore di Zoologia, Università degli Studi di Pavia
 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Angelica Lato
scuola@fondazioneveronesi.it
02 76018187

Condividi su

Download

Materiale educativo_Journal per le Scuole S4P 2018

Documento pdf 3.49MB

Produzioni S4P2018 - Agnesi di Milano

Documento pdf 261.76kB

Produzioni S4P2018 - Beccaria di Milano

Documento pdf 491.64kB

Produzioni S4P2018 - Besta di Milano

Documento pdf 406.28kB

Produzioni S4P2018 - Brocchi di Bassano

Documento pdf 288.55kB

Produzioni S4P2018 - Calvino di Noverasco

Documento pdf 505.33kB

Produzioni S4P2018 - Da Vinci Pascoli di Gallarate

Documento pdf 391.46kB

Produzioni S4P2018 - Falcone Righi di Corsico

Documento pdf 340.57kB

Produzioni S4P2018 - Majorana di Rho

Documento pdf 232.02kB

Produzioni S4P2018 - Marconi di Milano

Documento pdf 656.87kB

Produzioni S4P2018 - Marie Curie di Garda

Documento pdf 182.80kB

Produzioni S4P2018 - Natta di Milano

Documento pdf 289.46kB

Produzioni S4P2018 - Orsoline di San Carlo di Milano

Documento pdf 426.60kB

Produzioni S4P2018 - Ricci Curbastro di Lugo

Documento pdf 292.02kB

Produzioni S4P2018 - Righi di Cesena

Documento pdf 262.32kB

Produzioni S4P2018 - Selmi di Modena

Documento pdf 223.44kB

Produzioni S4P2018 - Torricelli Ballardini di Faenza

Documento pdf 197.25kB

Produzioni S4P2018 - Tosi di Milano

Documento pdf 189.22kB