Nel 2018 l'Art for Peace Award viene consegnato a
MAGNUM PHOTOS
Magnum Photos venne fondata nel 1947 da Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, George Rodger e David Seymour, quattro autori convinti della capacità della fotografia di documentare gli avvenimenti portandoli alla ribalta mondiale.
Con la creazione di Magnum Photos intendevano affermare la loro totale indipendenza, elemento essenziale per il loro impegno. La scelta e l’ampiezza del reportage, il controllo sulle immagini pubblicate, la proprietà di negativi e originali, la gestione dei diritti e la distribuzione: tutte le caratteristiche legate allo status di autore furono stabilite fin dall’inizio.
In breve, altri fotografi, affascinati da questa energia e condividendo la stessa spinta morale, si unirono a loro, dando vita a una delle più originali e prestigiose cooperative al mondo.
Presenti su ogni fronte e in ogni continente da oltre 70 anni, i fotografi Magnum hanno saputo catturare con la loro ineguagliabile visione gli avvenimenti importanti del nostro tempo, dai conflitti alle rivoluzioni, ma anche i momenti di vita quotidiana e i personaggi del mondo dell’arte e della cultura. Hanno creato icone che, pubblicate sulle maggiori testate internazionali, appartengono ormai alla nostra memoria collettiva.
I fotografi Magnum sanno essere testimoni e artisti al tempo stesso. Con i volumi che pubblicano e le mostre che organizzano, impongono la loro straordinaria visione, fonte di ispirazione per i più giovani.
Attualmente Magnum Photos raggruppa 60 fotografi, tutti membri del collettivo in egual misura, tutti completamente responsabili del proprio destino, individuale e collettivo.
Alex Majoli / Magnum Photos
GRECIA. Isola di Lesbos. 2015. Al loro arrivo a Lesbos alcuni rifugiati e immigrati vengono trasferiti al campo profughi di Moria, dove dovranno registrarsi presso le autorità prima di poter proseguire.
Paolo Pellegrin / Magnum Photos
MALI. 2007. Massaman Keïta, 31 anni, e Fatoumata Camara, 20 anni, sposati da cinque anni, si mantenevano lavorando nei campi di miglio e cotone. Entrambi positivi all’HIV e indeboliti dalla malattia, hanno abbandonato il loro villaggio per trasferirsi a Bamako e sottoporsi alle cure.
Ferdinando Scianna / Magnum Photos
ITALIA. Napoli. 1994.
Un bambino condivide un monolocale con i suoi quattro fratelli e il resto della famiglia.
Jerome Sessini / Magnum Photos
CAMBOGIA. Provincia di Preah Vihea. 26 luglio 2017.
Bambini a scuola, quasi tutti della comunità Kui.
Newsha Tavakolian / Magnum Photos
IRAN. Teheran. 2015. Katayoun Khosrowyar è l’allenatrice della vittoriosa nazionale di calcio iraniana Under 14. Nei periodi di pausa, “Katiana” si allena in un parco nella parte nord di Teheran per tenersi in forma.