"La guerra non è scritta nel destino dell’umanità. Gli scienziati sono chiamati a impegnarsi in prima persona a sostegno della libertà di pensiero, dell’uguaglianza, del rispetto reciproco e della risoluzione non violenta dei conflitti. "
"Science for Peace and Health non è solo una conferenza, ma è un vero e proprio movimento culturale nato con l’obiettivo di combattere le disuguaglianze e le fake news, e soprattutto diffondere l’importanza della ricerca. Perché ognuno di noi, ogni giorno, è chiamato a valorizzare la scienza e le scoperte scientifiche a beneficio di tutta la comunità."
Paolo Veronesi, Presidente Fondazione Umberto Veronesi
"Sono convinta che la scienza possa essere utilizzata come strumento per il raggiungimento della pace. È necessario attingere a tutte le teorie e gli studi a nostra disposizione per far fronte alla carenza di acqua e risorse alimentari, e ai problemi legati al terrorismo."
Guido Barbujani è nato nel 1955. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, e attualmente è professore di Genetica all'Università di Ferrara. Collabora al Sole 24 Ore. Fra i suoi libri, L'invenzione delle razze (Bompiani 2006), Europei senza se e senza ma (Bompiani 2008), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con Pietro Cheli, Laterza 2008), Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati (Einaudi 2014) e Gli africani siamo noi (Laterza 2016).