X

La conferenza

L’ottava conferenza Science for Peace, intitolata “Migrazioni e futuro dell’Europa”, ha affrontato alcune delle principali questioni riguardanti le migrazioni.

La crisi dei migranti nel Mediterraneo nel corso del 2015 e del 2016 costituisce una delle manifestazioni più drammatiche di un fenomeno complesso e non generalizzabile.

Nel corso della conferenza sono state prese in considerazione la dimensione globale e locale dei fenomeni migratori, approfondendo gli aspetti etici e le dinamiche sociali associati allo sviluppo e alla gestione politica di tali fenomeni.

Science for Peace ha ribadito con forza l'impegno della comunità scientifica per una migliore comprensione e gestione delle migrazioni, elaborando un Appello finale in cui sono contenute una serie di proposte indirizzate ai decisori politici, incentrate attorno alle seguenti linee di azione: 

  • Affrontare le cause alla base dei flussi migratori
  • Creare canali sicuri di accesso all’Europa
  • Accogliere i migranti e gestire le procedure di asilo
  • Integrare i migranti nelle nostre società

Appello finale Conferenza Science for Peace 2016
"Migrazioni e futuro dell’Europa"

Il documento raccoglie alcune proposte concrete rivolte alle istituzioni, alla società civile, ai media per affrontare e superare le principali problematiche legate alle migrazioni.

Scarica l'appello finale
Firma la petizione

Condividi su

Download

Migrazioni e futuro dell'Europa - Programma

Documento pdf 84.12kB