In entrambi i casi, le persone maggiormente colpite sono anche quelle più deboli: molto spesso infatti si tratta di minori e di donne, o, in ogni caso, di persone che vivono in condizioni di estrema povertà e di grande disagio sociale.Le donne e le ragazze rappresentano il 98% delle vittime di sfruttamento sessuale in tutto il mondo.
Donne e bambini purtroppo sono anche le prime vittime dello sfruttamento da parte delle organizzazioni terroristiche, della schiavitù in ogni sua forma e della tratta degli esseri umani. Quest’ultima, nell’immaginario collettivo, è spesso associata a realtà lontane da quella occidentale, soprattutto se si tratta di Paesi economicamente più sviluppati. Purtroppo però non è così: in alcuni stati degli Usa, ad esempio, la tratta sessuale di minori non è una realtà molto diversa da quelle dell’India, della Thailandia o del Brasile.
Il dibattito ha permesso di ampliare ed approfondire questi temi molto delicati, anche grazie al contributo di importanti testimonianze da parte di associazioni che si battono da molti anni per la tutela dei diritti umani in tutto il mondo.
Qui di seguito, i temi trattati durante la conferenza:
- Traffico di esseri umani e schiavitù moderna
- Presentazione del progetto di ricerca sullo sfruttamento di donne e bambini da parte delle organizzazioni terroristiche.
- Lavoro e prostituzione forzata, arruolamento forzato dei “bambini soldato”, schiavitù domestica e matrimoni precoci. Il ruolo dell’istruzione come strumento di emancipazione.