X

Silvano Tagliagambe

Professore Onorario di Filosofia della Scienza presso la facoltà di Architettura, Università degli Studi, Sassari

Silvano Tagliagambe si è laureato in filosofia con Ludovico Geymonat e si è perfezionato in fisica all’università Lomonosov di Mosca. È stato professore di Filosofia della Scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. È direttore delle collane “Filosofia della scienza” dell’Aracne editrice e “Didattica del progetto” dell’editore Franco Angeli. Tra le sue oltre 250 pubblicazioni da segnalare: L’interpretazione materialistica della meccanica quantistica. Fisica e filosofia in URSS (Feltrinelli, 1972); Scienza, filosofia e politica in Unione Sovietica. 1924-1939 (Feltrinelli, 1978); La mediazione linguistica (Feltrinelli, 1980); L’impresa tra ipotesi, miti, realtà (con G. Usai, Isedi, 1994); Epistemologia del confine (Il Saggiatore, 1997); La città possibile (con G. Maciocco, Dedalo, 1997); Epistemologia del cyberspazio (Demos, 1997); Organizzazioni. Soggetti umani e sviluppo socio-economico (con G. Usai, Giuffré, 1999); L’albero flessibile. La cultura della progettualità (Masson,  1998); Il sogno di Dostoevskij. Come la mente emerge dal cervello (Raffaello Cortina, 2002); Le due vie della percezione e l’epistemologia del progetto (Franco Angeli, 2005); Come leggere Florenskij (Bompiani, 2006); Lo spazio intermedio (Università Bocconi Editore, 2008, ed. spagnola El espacio intermedio, Editorial Fragua, 2009); Individui e imprese: centralità delle relazioni (con G. Usai, Giuffré 2008); Saper fare la scuola: il triangolo che non c’è (con V. Campione, Einaudi, 2008); People and Space. New Forms of interaction in City Project (con G. Maciocco, Springer-Verlag, 2009); Identità personale e neuroscienze, in S. Rodotà, M. Tallacchini, Trattato di Biodiritto. Ambiti e fondi del Biodiritto, Giuffré, Milano, 2010, pp. 323-360; The Task and Function of the Translator, in P. Barrotta- A.L. Lepschy, Translation: Transfer, Text and Topic, Guerra Edizioni, Perugia, 2010,  pp. 15-26; Città e spazio pubblico. Organizzazione delle reti e nuove conoscenze, in C. Altini, a cura di, Democrazia. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, il Mulino, Bologna, 2011, pp. 413-447; Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche (con A. Malinconico), Raffaello Cortina, Milano, 2011; Scuola e nuove tecnologie ‘Italianieuropei’, 3, 2012, pp. 83-90; Il cielo incarnato. L’epistemologia del simbolo di Pavel Florenskij, Aracne, Roma 2013.
 
Science for Peace - Pace come Condizione del Benessere, Rendere Universale l'Istruzione Primaria
 
 
 

Condividi su