Scienza, pensiero e soluzioni per una cultura di pace
Successivamente è stato affrontato il dibattito sulla riforma del sistema carcerario italiano, vista la situazione estremamente critica delle carceri nel nostro Paese, in cui le condizioni di vita e il trattamento dei detenuti può essere equiparato a una vera e propria tortura, che porta all’alienazione e al fallimento del concetto di rieducazione e reinserimento sociale.
Infine, ci si è interrogati su come si possa davvero misurare la qualità della vita di una popolazione, in quanto temi come la pace, la sostenibilità, la resilienza e la vulnerabilità sono sempre di più al centro di un mondo in continuo cambiamento.
Ecco nel dettaglio i temi trattati nella conferenza:
- I Millennium Development Goals
- Immigrazione come strumento di sviluppo
- La riforma del sistema carcerario italiano
- Indici di pace, indici di benessere
- Dal mercato delle armi alla peace economics: verso un’economia pacifica