X

Umberto Veronesi

Presidente Science For Peace

Umberto Veronesi è un medico chirurgo che ha dedicato gran parte della sua vita professionale alla scoperta di nuovi percorsi di ricerca al fine di migliorare le cure e la qualità della vita dei pazienti ammalati di tumore.
Ha dato il via allo sviluppo di tecniche di chirurgia conservativa dei tumori al seno, basandosi su di alcuni studi clinici controllati, presso l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. È stato inoltre il primo a dimostrare che, nel caso di tumori
mammari di piccole dimensioni, fosse possibile effettuare un'ampia resezione seguita da radioterapia senza compromettere l'efficacia dell'intervento, preservando la mammella ed evitando quindi la mastectomia, procedura altamente traumatica. Di recente, ha dato il via a nuove ricerche utilizzando la biopsia del linfonodo sentinella per evitare la dissezione ascellare nei casi in cui i linfonodi siano sani.
Negli ultimi vent'anni si è dedicato alla prevenzione del tumore al seno con due importanti studi randomizzati concentrati sull'azione preventiva dei retinoidi e del tamoxifene contro il carcinoma mammario.
Recentemente ha rivalutato il ruolo delle procedure di radioterapia postoperatoria in seguito a chirurgia conservativa del seno, introducendo la radioterapia intraoperatoria.
Con la fondazione del Gruppo Internazionale sul Melanoma, ha sensibilizzato patologi e specialisti clinici riguardo l'importanza di condurre ricerche internazionali coordinate sul melanoma. Ha ideato e condotto studi che hanno dimostrato
che la dissezione profilattica dei linfonodi regionali durante lo stadio I della malattia può essere evitata senza correre rischi. Ha inoltre sostenuto un approccio conservativo nel combattere il melanoma, adottato dal gruppo di studio sul melanoma dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, di cui è stato direttore scientifico per 20 anni.
Veronesi si è inoltre dedicato all'avviare e promuovere iniziative educative per la formazione di specialisti oncologi. Nel 1982 ha fondato la Scuola Europea di Oncologia, che da allora è diventata un centro di riferimento in tutta Europa,
nonché organismo consultivo per la Comunità europea. Analogamente, la Società Europea di Oncologia Chirurgica, anch'essa fondata da Umberto Veronesi, ha a sua volta intrapreso un'impronta educativa che ben si adatta alle linee guida
stabilite dalla Scuola.

È stato Presidente dell’Unione Internazionale contro il Cancro (UICC) fino al 1982, dell’Organizzazione Europea per le Ricerche sui Tumori dal 1985 al 1988, e della Federation of European Cancer Societies (FECS) dal 1991 al 1993. E'
stato il fondatore e il primo Presidente della Società Europea di Mastologia. Ha ricevuto la laurea Honoris-Causa in medicina presso due università dell'Argentina (Buenos Aires e Cordoba), una dal Brasile (Rio Grande do Sul), una
dalla Grecia (Atene), una dal Belgio (Anversa) e una dalla Polonia (Cracovia).
Nel maggio 2003 ha ricevuto la laurea Honoris-Causa in biotecnologie mediche dall'Università degli Studi di Milano, e in marzo 2005 in fisica dallo stesso istituto. Nel dicembre 2006 ha ricevuto la laurea Honoris-Causa in Scienze Agrarie dall’Università di Napoli, mentre nell’ottobre 2007 quella in Medicina dall’Università di Lleida e, nel 2009, in Scienze Pedagogiche dall'Università degli Studi di Genova. Nel maggio 2010, ha ricevuto la laurea Honoris-Causa in Medicina dall’Università di Antananarivo (Madagascar), e quella in Odontoiatria e Protesi Dentaria dall’Università degli Studi di Foggia nel giugno 2011, mentre nel novembre 2011 gli è stata conferita quella in Medicina dal King’s College di Londra.
Nel marzo del 2003 ha ricevuto dall’Arabia Saudita il “2003 King Faisal International Prize award”.
Nel 1994 è stato nominato Presidente del “Committee of Cancer Expert” della Comissione europea.
E' autore di oltre 780 pubblicazioni scientifiche e 12 trattati di oncologia.
Da maggio 1994 ad aprile 2000 è stato Direttore Scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Da aprile 2000 a giugno 2001 gli è stato affidato l’incarico di Ministro della Sanità della Repubblica Italiana.
Dal 1 luglio 2001 è tornato a ricoprire il ruolo di Direttore Scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
Da aprile 2008 a febbraio 2011 è stato Senatore del Parlamento Italiano nella XVI Legislatura.
Il Professor Veronesi è il fondatore della Fondazione Umberto Veronesi, creata nel 2003 al fine di promuovere la ricerca scientifica e la diffusione della scienza, attraverso l'organizzazione di importanti conferenze con relatori internazionali,
progetti per le scuole, campagne di sensibilizzazione e pubblicazioni.

Condividi su