X

Peter Atkins

Lincoln College, University of Oxford

Peter Atkins ha studiato presso l'Università di Leicester, in Inghilterra e, dopo aver svolto attività di post-dottorato presso la University of California, a Los Angeles, è rientrato a Oxford come fellow presso il Lincoln College, University of Oxford, diventando successivamente docente e professore di chimica fi sica. Nel suo lavoro di ricerca si è occupato di chimica teorica e applicazione della meccanica quantistica alla chimica. Tuttavia, il suo interesse verso la comunicazione scientifica lo ha portato ad avvicinarsi alla scrittura.
Nel 1967 ha pubblicato il suo primo libro, una monografia scientifica, ed è successivamente diventato autore di circa 70 opere. Dopo essersi ritirato dalla carriera accademica nel 2007, ha continuato a scrivere e tenere conferenze in tutto il mondo. È stato Visiting Professor in Giappone, Cina, Israele, Francia e Nuova Zelanda, ed è stato insignito di lauree honoris causa presso atenei britannici, olandesi e russi. È Socio straniero dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna.
I libri di Atkins comprendono testi universitari (in particolare Chimica Fisica, a breve ripubblicato nella sua decima edizione) e divulgativi per il grande pubblico. Tra questi, si ricordano Il dito di Galileo: Le dieci grandi idee della scienza, La creazione, e una visione rivisitata, Creation Revisited. Pertinente alla discussione in corso è On Being, nel quale Atkins dimostra come la scienza possa contribuire a far luce sulle grandi questioni dell'esistenza. Oltre all'attività accademica, Atkins ha partecipato attivamente a dibattiti su tematiche internazionali e altre questioni intellettuali. È stato il presidente fondatore del Comitato per la Chimica dell'Istruzione dello IUPAC (Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata), incaricato dello sviluppo di programmi di istruzione sulla chimica in paesi in via di sviluppo.
È stato membro del comitato organizzativo della "Serie di Malta," un ciclo di conferenze su Scienza e Pace in Medio Oriente, e ha partecipato all'organizzazione di conferenze in seno all'OPCW (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche). Atkins continua a tenere lezioni e dibattiti su questioni legate a scienza e religione, sostenendo che il metodo scientifico sia l'unico metodo affidabile per conoscere la verità e considerando la religione fonte di inganno e offuscamento, nella convinzione che non vi sia nulla su cui la scienza non possa far luce.  

Condividi su