X

Paolo Veronesi

Presidente Fondazione Umberto Veronesi

Nato a Milano nel 1961, padre di 4 fi gli, si è laureato in Medicina e Chirurgia nella stessa città, conseguendo quindi sempre presso l’Università di Milano la specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva e in Chirurgia Generale.
È Professore Associato in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano e Direttore dell’Unità di Chirurgia Senologica Integrata presso l’Istituto Europeo di Oncologia.
Ha collaborato al perfezionamento delle tecniche di chirurgia conservativa del carcinoma mammario e, più recentemente, allo sviluppo della tecnica del linfonodo sentinella e della radioterapia intraoperatoria quale complemento della chirurgia conservativa.
Presidente del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) è stato relatore invitato a oltre 200 congressi nazionali ed internazionali. Già docente presso i Master di Senologia dell’Università di Milano e di Siena, è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifi che oltre a 22 capitoli di libri.
Dal 2006 è Presidente della Fondazione Umberto Veronesi. Il suo impegno è rivolto in particolare alla divulgazione di corretti stili di vita. Non solo, il tema a cui è legato maggiormente è quello della diagnosi precoce, di basilare importanza per aumentare le probabilità di sopravvivenza in caso di tumore.
Tra le iniziative più importanti che ha presieduto per Fondazione è da segnalare il ciclo di incontri "Scienza e donne" dedicato alla salute al femminile. Un'altra attività da lui promossa è il nuovo progetto "Pink is good", dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

La Fondazione Veronesi e il suo impegno etico

La Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 allo scopo di promuovere il progresso scientifi co, risorsa insostituibile della vita sociale, etica e civile di ogni uomo.
Se favorire il progresso scientifico signifi ca migliorare la qualità della vita, esso non può prescindere da un impegno etico.
La Fondazione Veronesi promuove e difende da sempre valori universali, quali la libertà di sapere, la libertà di scegliere e la salvaguardia dei diritti dei malati.
Valori che vengono perseguiti attraverso un impegno costante, che si concretizza anche nella difesa del testamento biologico e nella creazione del movimento internazionale Science for Peace.
Nato nel 2009, Science for Peace concentra i suoi sforzi verso due grandi obiettivi: la diffusione della cultura di pace e la riduzione delle spese militari a favore di maggiori investimenti in Ricerca e progetti di utilità sociale. Traguardi ambiziosi
che vengono portati avanti grazie al sostegno di eminenti uomini di scienza e di pensiero che ogni anno si riuniscono a Milano per discutere di temi di forte attualità e grande rilevanza sociale.
La Quinta edizione della Conferenza Mondiale di Science for Peace, quest’anno è dedicata la tema dell’Europa: un grande progetto culturale e sociale da difendere e portare a compimento. Da anni sosteniamo progetti di ricerca e giovani ricercatori
provenienti da tutta Europa. Per la Fondazione Veronesi l’Europa è già unita, non vi sono confi ni per il sapere scientifi co per la ricerca. L’obiettivo è che questa unità si trasformi in unità anche politica e sociale.

Condividi su