X

Giancarlo Aragona

Vice Presidente Science for Peace

14 Novembre 1942: nasce a Messina.
Marzo 1969: entra nel Servizio Diplomatico Italiano.
Gennaio 1972: Ambasciata Italiana a Vienna, Secondo Segretario.
Novembre 1974: Console a Freiburg im Breisgau (Germany).
Aprile 1977: Consigliere e Vice Capo Missione presso l‘Ambasciata Italiana a Lagos, Nigeria.
Giugno 1980: Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per gli Affari Politici, Ufficio Africa.
Maggio 1982: Ministero degli Affari Esteri, Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo, Capo dell’Ufficio del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Luglio 1984: Ambasciata Italiana a Londra, Primo Consigliere Politico e Rappresentante Permanente Aggiunto all’Unione Europea Occidentale.
Novembre 1987: Missione Permanente Italiana presso la NATO a Bruxelles. Ministro e Vice Rappresentante Permanente.
Agosto 1992: Ministero della Difesa, Consigliere Diplomatico del Ministro della Difesa.
Giugno 1994: Ministero degli Affari Esteri, Vice Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri.
Gennaio 1995: Capo di Gabinetto del Ministro degli Esteri.
Giugno 1996: Segretario Generale dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, a Vienna.
Giugno 1999: Ambasciatore Italiano a Mosca.
Ottobre 2001: Ministero degli Affari Esteri, Direttore Generale degli Affari Politici.
Febbraio 2004: Ambasciatore Italiano a Londra.
Settembre 2009: Nominato dal Segretario Generale della NATO, Membro del
Gruppo di Esperti presieduto dall’ex Segretario di Stato USA, Madeleine Albright, incaricato della preparazione del Nuovo Concetto Strategico dell’Alleanza Atlantica.
Dicembre 2009: Termina il servizio attivo nella carriera Diplomatica Italiana.
Da Luglio 2010: Presidente dell’Istituto Mediterraneo di Ematologia (IME).
Da Ottobre 2010: Presidente di Sogin S.p.A. (Società Gestione Impianti Nucleari), la società statale incaricata dello smantellamento delle centrali nucleari italiane.
Da Gennaio 2012: Presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milano.

Condividi su