X

Francesco Vignarca

Coordinatore Rete Nazionale per il Disarmo, Italia

Sposato con due figlie, si occupa da oltre dieci anni delle tematiche legate alla nonviolenza e del disarmo. Laureato in Astrofi sica presso l'Università dell'Insubria, ha poi lasciato la strada di ricercatore per dedicarsi professionalmente al controllo degli armamenti e all'approfondimento dei temi sociali e politici ad esso collegati. Anche a questo scopo ha conseguito un Master in "Qualità sociale e sviluppo locale" presso l'Università di Milano-Bicocca.
Coordinatore delle attività nazionali della Rete Italiana per il Disarmo fi n dalla sua fondazione nel 2004, ha condotto per essa diverse campagne nazionali (Campagna "Banche armate" e controllo dell'export militare, campagna "Un futuro senza atomiche", campagna "Taglia le ali alle armi" contro i caccia F-35) ed internazionali (Control Arms, ICAN per un disarmo nucleare), partecipando a diversi incontri e convegni della società civile europea sul disarmo e facendo parte delle delegazioni di confronto con il Governo italiano sui temi della produzione e commercializzazioni degli armamenti italiani.
Si occupa di privatizzazione della guerra e nuovi modelli di conflitto, impatto socio-economico del commercio di armi e spese militari. Il quadro complessivo dell'intreccio sistemico che unisce in Italia e nel mondo l'industria a produzione militare con i diversi legami politici presenti nl commercio di armi è tratteggiato in "Armi, un affare di Stato" scritto con Duccio Facchini e Michele Sasso e pubblicato da Chiarelettere nel 2012.

Gli stessi temi sono trattati nel blog "I signori delle guerre" (altreconomia.it/signoridelleguerre). Su questi temi svolge una continua attività di partecipazione a conferenze, incontri, dibattiti e seminari in tutta Italia.   

Condividi su