Filosofo della politica e germanista
Angelo Bolaffi nasce a Roma nel 1946. Assegnista di ricerca tra il 1973-74 della Alexander von Humboldt-Stiftung presso la Freie Universität di Berlino (Ovest), diventa professore supplente per 2 semestri allo Otto-Suhr-Institut presso la Freie Universität di Berlino tra il 1983-84.Nel 1993 è promotore e ideatore a Roma del convegno “Quo vadis Germania? ” in collaborazione con la rivista Micromega e l’Ambasciata tedesca in Italia. Tra il 1995 e il 1996 soggiorna per un periodo di ricerca presso la Foschungstätte der evangelischen Studiengemeischaft di Heidelberg.
Nel 1999 è promotore e ideatore del convegno “Weimar- Roma- Berlino: la prima democrazia tedesca e il futuro d’Europa” in collaborazione con il Goethe Institut e il Comune di Roma. Nel 1999 è promotore e ideatore del convegno
“Italia-Germania: una relazione particolare”. Tra il 2007 e il 2011è Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Filosofo della Politica e Germanista, ha insegnato “Teoria politica” alla Facoltà di Filosofi a dell’Università di Roma La Sapienza. Ha per anni curato le pagine culturali del settimanale Rinascita. Attualmente è membro di redazione delle riviste Micromega e Laboratorio politico, della Heinrich Böll-Stiftung di Berlino, della “Internationale Ernst Cassirer Gesellschaft“ di Heidelberg, oltre che socio del Centro Italo-tedesco di Villa Vigoni. È autore di numerosi saggi e articoli dedicati in particolare alla questione tedesca, al problema del processo di unifi cazione europeo, al pensiero politico-fi losofi co tedesco nel XX secolo curando la traduzione e l’edizione italiana di saggi di Max Weber, Carl Schmitt, Ferdinand Tönnies, Ernst Cassirer, Hans Kelsen, Otto Kirchheimer e Ernst Fraenkel.
Tra i suoi libri ricordiamo in particolare: Il sogno tedesco. La nuova Germania e la coscienza Europea (Roma, 1993), Il crepuscolo della sovranità. Filosofi a e politica nella Germania del Novecento (Roma 2002), Pensiero e potere (Lecce
2006), Cuore tedesco. Il Modello Germania. L’Italia e la crisi europea (Roma 2013).