Chairman EFB Section on Biodiversity, Università di Berna
Nato il 6 dicembre 1940 a Bern, si è laureato a pieni voti nel 1972 presso l'Università di Berna con una tesi sulla storia della vegetazione e dei ghiacciai. Tra i vari incarichi, ha contribuito alla creazione dell'Atlante sulla diffusione delle piante in Svizzera, e ha lanciato il primo gruppo di ricerca svizzera sulla lichenologia, ha tenuto lezioni di biodiversità delle piante ed ecologia vegetale, ed è stato direttore del Giardino Botanico di Berna dal 1996 al 2006. Infine, è professore onorario dal 2000. Ha compiuto periodi di studio sabbatico a Bergen (Norvegia), Duke University in North Carolina, University of the West Indies in Jamaica, e presso il Giardino Botanico del Missouri a St Louis.Come professore emerito dal 2006, ha tenuto lezioni presso la Delft University of Technology e la Sabanci University di Istanbul. Per alcuni anni ha moderato il blog "Berne Debates" sulla biotecnologia delle piante, attualmente convertito nel blog ASK-FORCE facente parte della PRRI (Public Research and Regulation Initiative).
Contribuisce inoltre al FORUM della European Federation of Biotechnology, ed è autore del KLAUSBLOG per la Black Sea Biotechnology Association.
E' stato membro di numerosi comitati e ha condotto numerosi progetti di ricerca in Svizzera e in Europa sul flusso genico, la conservazione delle piante, la chemiosistematica dei licheni e il biomonitoraggio dell'inquinamento ambientale. Ha pubblicato studi di biogeografia, storia della vegetazione, ecologia delle piante, sistematica delle piante, flusso genico delle coltivazioni e loro parenti selvatici, e biodiversità agricola.
Il suo credo scientifico: il mio obiettivo è favorire l'elaborazione di soluzioni alle principali problematiche odierne, quali la protezione della biodiversità, la valutazione del rischio delle coltivazioni geneticamente modificate e il dibattito pubblico sulle biotecnologie. Tutto ciò dovrebbe contribuire a migliorare il dialogo tra i ricchi e i poveri, in uno scenario in cui la fame rappresenta tuttora il principale problema del pianeta.