Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Università degli Studi di Milano
Davide Galliani è ricercatore e docente di Diritto pubblico nella Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano. Nell’ateneo milanese insegna anche Diritto dei beni culturali nella Facoltà di Scienze e Tecnologie ed ha insegnato Diritto sanitario e responsabilità eticogiuridiche e professionali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia.Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’ateneo milanese. È stato responsabile di programmi di ricerca finanziati sul ruolo del Capo dello Stato e sul federalismo ed ha fatto parte di gruppi di ricerca sulla “web usability”, sulla tutela dei diritti sociali, sui poteri pubblici nell’odierna fase di transizione e sulla tutela multilivello dei diritti.
Di recente ha preso parte alla stesura di importanti dizionari, come il “Dizionario biografi co dei giuristi italiani (secc. XII-XX)” di prossima pubb. per il Mulino di Bologna e di prestigiose enciclopedie, come la “Storia della cultura italiana” edita dalla Utet di Torino e curata da L. Cavalli Sforza.
Ha collaborato per diversi anni con la Regione Lombardia prendendo parte a numerosi gruppi di lavoro ed è stato consulente giuridico del Ministro per gli affari regionali e le autonomie territoriali in particolare sul tema “Regioni in Europa”.
Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano i libri “La più politica delle pene. La pena di morte”, Cittadella, Assisi, 2012, “Il Capo dello Stato e le leggi”, tomo I, “Aspetti storici, profili comparatistici, ordinamento italiano” Giuffrè, Milano, 2011, “Il Capo dello Stato e le leggi”, tomo II, “Il concreto svolgimento costituzionale”, Giuffrè, Milano, 2011 e, con A. Papa, “Le basi del diritto della cultura”, Aracne, Roma, 2012. È in preparazione un volume sulla incostituzionalità della pena dell’ergastolo.
Per il cv integrale e per ulteriori informazioni si può consultare www.davidegalliani.it