Università di Oxford, U.K.
Peter Atkins ha studiato all’Università di Leicester dove è rimasto per conseguire il dottorato. Si è recato, in seguito, presso l’Università della California, Los Angeles in qualità di Harkness Fellow ed è successivamente tornato a Oxford in qualità di docente in chimica fisica e, nel 1965, membro del Lincoln College dove è rimasto Professore di chimica fino al suo ritiro nel 2007. Ha ricevuto dottorati onorari da università nel Regno Unito, Olanda e Russia ed è stato Visiting Professor presso università in Francia, Giappone, Cina, Nuova Zelanda e Isreale.La sua ricerca si è sviluppata nell’applicazione della meccanica quantistica ai problemi chimici, ma con il tempo si è dedicato alla stesura di oltre 60 libri. Il più noto fra questi è Physical Chemistry, la cui nona edizione è attualmente in produzione; questo testo è subito diventato un best-seller fin dalla sua prima pubblicazione nel 1978, e continua ad esserlo; viene usato in tutto il mondo ed è stato tradotto in molte lingue. Altre sue opere includono Inorganic Chemistry, Molecular Quantum Mechanics, Physical Chemistry for the Life Sciences, Elements of Physical Chemistry, e diverse versioni di General Chemistry.
Scrive anche libri scientifici divulgativi, tra cui The Periodic Kingdom, The Second Law, e Creation Revisited. Uno di questi, Molecules, è stato descritto come ‘uno dei più bei libri di chimica di sempre’. Un libro per il grande pubblico è Galileo’s Finger, che racconta la sua selezione delle dieci grandi idee scientifiche. Il suo libro più recente di questo genere è Four Laws that Drive the Universe (2007).
Egli è grandemente coinvolto in una serie di attività internazionali, tra cui (fino al termine del 2005) presiedere il Committee on Chemistry Education of the International Union of Pure and Applied Chemistry che ha il compito di migliorare l’educazione alla chimica in tutto il mondo, specialmente nei Paesi in via di sviluppo, e quello di incoraggiare e coordinare gli sforzi internazionali nei confronti del pubblico apprezzamento della chimica stessa. Aiuta anche ad organizzare la serie di Conferenze di Malta, che riunisce chimici di tutto il Medio Oriente.