Professore di sociologia, Università La Sapienza, Roma
Fabrizio Battistelli è professore ordinario di sociologia (corso avanzato) nella Facoltà di Sociologia della Sapienza Università di Roma, dove insegna anche Sociologia dell’organizzazione e Organizzazione internazionale e dove dirige il Dipartimento Innovazione e Società – DIeS.Sin dalla tesi di laurea discussa nel 1972 con Franco Ferrarotti, si è occupato degli aspetti sociali e politici della gestione dei conflitti e della sicurezza. Su questi temi ha compiuto ricerche e svolto attività di insegnamento in numerose università italiane ed estere.
Ha pubblicato, prevalentemente su temi strategici, 18 libri e un centinaio di articoli. Tra ititoli principali: Armi: nuovo modello di sviluppo? Einaudi, 1980 (II ed. 1982); Armi e armamenti, Editori Riuniti, 1984; Marte e Mercurio. Sociologia dell’organizzazione militare, Angeli, 1990; Soldati. Sociologia dei militari italiani nell’era del peace-keeping, Angeli, 1996; Donne e Forze Armate (a cura), Angeli, 1997; Gli italiani e la guerra. Tra senso di insicurezza e terrorismo internazionale, Carocci, 2004. A partire dal 2001 la sua prospettiva di ricerca include anche la sicurezza/insicurezza interna, al cui ambito
appartiene il recente La fabbrica della sicurezza, Angeli, 2008.
Oltre ai propri studi di carattere teorico ed empirico, ha fondato e dirige presso l’Editore Franco Angeli la Collana di sociologia militare nella quale ha tradotto o fatto tradurre alcuni tra i principali autori internazionali del settore. Assertore di una politica della sicurezza democraticamente partecipata nell’ambito interno e, nell’ambito internazionale, di accordi per il controllo degli armamenti su basi di reciprocità e multilateralità, nel 1982 Battistelli ha fondato l’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo, di cui è attualmente presidente.