Direttore d'orchestra
Daniel Barenboim nasce a Buones Aires nel 1942. Riceve le prime lezioni di piano da sua madre all’età di 5 anni. Più tardi, continua gli studi con suo padre, che rimane il suo unico istruttore di piano. All’età di 7 anni, svolge il suo primo concerto di pianoforte a Buenos Aires. Il suo debutto internazionale avviene tre anni dopo con concerti a Vienna e a Roma, seguiti da performance a Parigi (1955), Londra (1956) e New York (1957) con il maestro Leopold Stowski. Da allora, continua a dirigere regolarmente in Europa e negli USA, ma anche in Sud America, Australia e nell’Estremo Oriente.Dal suo debutto nel 1967 a Londra con l’Orchestra Filarmonica, Daniel Barenboim viene largamente richiesto in tutto il mondo a dirigere orchestre. E’ il principale direttore dell’Orchestra di Parigi (1975-1989) e ricopre la carica di direttore d’orchestra dell’Orchestra Filarmonica di Chicago dal 1991 al 2006. Dopo il suo addio i musicisti dell’orchestra gli
conferiscono il titolo di Direttore Onorario a Vita.
Dal 1992, Daniel Barenboim diventa Direttore Generale del Teatro Unter den Linden. Nel 2000 il Sindaco di Berlino lo nomina Direttore Principale a vita della città. Nel 1999, Daniel Berenboim, insieme con lo studioso palestinese di letteratura Edward Said, fonda la West-Estern Orchestra, che riunisce ogni estate giovani musicisti israeliani e palestinesi.
L’orchestra cerca di instaurare un dialogo tra le diverse culture del Medio Oriente e di promuoverlo attraverso l’esperienza di suonare insieme.
Daniel Barenboim dà vita, inoltre, a un progetto di educazione musicale nei territori palestinesi che include la costruzione di un asilo musicale e una giovane orchestra palestinese. Con l’inizio della stagione musicale del 2007/2008, Daniel Barenboim inizia una stretta collaborazione con il Teatro La Scala di Milano come “Maestro Scaligero” dove conduce
regolarmente opere, concerti e suona in concerti da camera.
Daniel Barenboim ha pubblicato una serie di libri : l’autobiografia “Una vita per la musica” e, insieme con Edward Said, scrive “Paralleli e Paradossi “. Nell’estate del 2008 pubblica, il suo nuovo libro: “Tutto è connesso”. Con Patrice Chéreau, ha recentemente pubblicato “Dialoghi su musica e teatro. Tristano e Isotta”.
www.danielbarenboim.com