Fisico e membro di USPID, Roma
Carlo Bernardini (Lecce, 22 aprile 1930), studia fisica all’università di Roma dove si laurea nel 1952 e incomincia subito a lavorare con Enrico Persico al Sincrotrone dei Laboratori di Frascati.Nel 1960 collabora con il piccolo gruppo guidato da Bruno Touschek alla realizzazione del primo anello collisore materia-antimateria, AdA, che verrà collaudato nel 1963 presso il laboratorio di Orsay. Propone e completa alcuni esperimenti all’elettrosincrotrone di Frascati. Vince la cattedra di Fisica generale a Napoli nel 1969; rientra a Roma su Metodi matematici della fisica nel 1971 e svolge attività sia teorica che sperimentale. Preside della Facoltà di Scienze MFN, viene eletto al Senato nella VII legislatura.
Organizza uno dei primi dottorati di ricerca nel 1983 e fa parte del Consiglio Scientifico dell’INFN per alcuni anni.
È autore di numerosi trattat, manuali didattici, libri di epistemologia, di politica della ricerca e saggi di varia cultura: tra questi, Fisica degli atomi e dei nuclei (con Silvia Tamburini) per Zanichelli, Che cos’è una legge fisica per gli Editori Riuniti, Fisica e
strumenti matematici per gli Editori Riuniti, Lezioni di fisica nucleare (con Carlo Guaraldo) per gli Editori Riuniti, Metodi matematici della fisica (con Orlando Ragnisco e Paolo Maria Santini) per Carocci, La relatività speciale per Carocci, La Fisica nella cultura italiana del ‘900 per Laterza, Idee per il governo: la ricerca scientifica per Laterza, Le idee geniali (con Silvia Tamburini) per Dedalo, Contare e raccontare (con Tullio De Mauro) per Laterza, Prima lezione di fisica per Laterza. Ha presieduto il Comitato per il centenario della nascita di Enrio Fermi nel 2001. È professore emerito a Roma Sapienza. È direttore della rivista Sapere (Dedalo).