La società contemporanea considera le disuguaglianze intollerabili come mai prima d’ora. Se in passato giustificazioni religiose, storiche o identitarie e la rigida divisione in ceti potevano contribuire ad alleviare il risentimento dei gruppi sociali più disagiati, con la profonda trasformazione dei rapporti sociali e politici nella rivoluzione industriale e politica della modernità e con il mutamento radicale dei concetti di giustizia, libertà e uguaglianza dell’Illuminismo si sono sviluppate forti istanze di eguaglianza di diritti e di opportunità. Nelle tumultuose e complesse vicende degli ultimi due secoli l’obiettivo di ridurre drasticamente le diverse forme di disuguaglianza ha occupato un posto centrale nell’agenda politica dei movimenti collettivi e dei governi.
Delle cause delle disuguaglianze, delle loro diverse manifestazioni, del loro intreccio e del come contrastarle intende parlare la decima edizione della Conferenza Mondiale di Science for Peace. Ridurre le disuguaglianze, contrastare le loro espressioni più odiose è necessario se si vuole valorizzare il contributo che ogni cittadino può dare allo sviluppo e socioeconomico, politico e culturale della società in cui vive. Disuguaglianze di reddito e di accesso alla salute, all’istruzione, ai servizi sociali, al consumo responsabile non solo riducono le potenzialità di crescita economica, ma minano il consenso sociale negando gli eguali diritti di cittadinanza.
Ridurre le disuguaglianze non significa soltanto, e nemmeno principalmente, ridurre il divario tra ricchi e poveri, ma significa combattere tutte le forme di discriminazione, garantire le pari opportunità per donne e uomini, significa permettere alle future generazioni di godere in egual misura delle opportunità a noi oggi disponibili, in sintesi realizzare gli Obiettivi di sviluppo equo e sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Come raggiungere questi obiettivi? Quali modelli sono stati adottati nel corso della storia e nei diversi paesi per porre un limite alle disuguaglianze? Quali soluzioni si sono rivelate maggiormente efficaci? A queste domande si cercherà di rispondere nei due giorni della decima Conferenza Mondiale di Science for Peace che affronterà le principali cause e i principali effetti delle disuguaglianze, con un particolare focalizzazione sul tema del rapporto tra disuguaglianze e salute.