X

Perché il clima sta cambiando?

23 agosto 2017

di Elena Gogna

    "Climate is what you expect, weather is what you get" (Edward Lorenz, 1961)
 


Che cos’è il cambiamento climatico?


Quando si parla di cambiamento climatico, le opinioni sono tante. La verità, però, è che se i dati su di esso fossero letti coerentemente non ci sarebbe spazio per sottovalutarne la gravità o, addirittura, metterne in dubbio l’esistenza.

Per capire meglio il cambiamento climatico, si potrebbe partire dall’analisi della stessa parola clima: essa deriva dal greco klima, che vuol dire “inclinato”. Il clima è infatti una funzione dell’inclinazione dei raggi solari sulla superficie terrestre al variare della latitudine ed è anche definito come stato medio dell’atmosfera, ossia delle condizioni che tendono a ripetersi stagionalmente in varie aree geografiche. Ecco perché possiamo osservare un clima ben definito all’Equatore e un altro completamente diverso ai Poli.

Secondo la World Meteorological Organization (WMO), 20-30 anni è il periodo di tempo minimo da osservare per definire il clima di un’area geografica. Il clima è naturalmente influenzato da una serie di parametri in lento ma continuo mutamento, tanto che esso, nel medio-lungo periodo, non è mai statico, ma sempre alla ricerca di un nuovo equilibrio. Di conseguenza il cambiamento climatico di per sé non comporta nessuna conseguenza negativa e, anzi, ha accompagnato il nostro pianeta per miliardi di anni, sin dalla sua nascita. Ciò che oggi sta mettendo in allarme l’intera comunità scientifica e politica è, invece, la rapidità con cui questo cambiamento sta avvenendo. La pressione antropica sul clima, dalla rivoluzione Industriale in poi, ha infatti impedito alle specie animali e vegetali di adattarsi ai severi cambiamenti in corso, determinando una vera e propria minaccia alla vita sulla Terra.

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) è un comitato promosso dalle Nazioni Unite che passa in rassegna e valuta le più recenti informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche prodotte a livello mondiale sui cambiamenti climatici. Nel 2014 è stato pubblicato il quinto e ultimo rapporto (Sintesi V Rapporto IPCC), il quale imostra come la variabile climatica più influenzata dalle attività dell’uomo è anche quella più importante: la temperatura. Nel XX° secolo la temperatura della Terra è aumentata di 0,6 °C e la causa principale di ciò è stata l’aumento dell’effetto serra.

 

Che cos’è l’effetto serra?


L’effetto serra è una proprietà dell’atmosfera terrestre indispensabile per rendere possibile la vita sul pianeta terra così come la conosciamo. I cosiddetti gas serra presenti nell’atomosfera hanno la proprietà di catturare le radiazioni solari a lunga frequenza, le onde infrarosse, e di trattenerle all’interno dell’atmosfera stessa, mantenendo di conseguenza una temperatura media di 15 °C sulla superficie della Terra. In assenza di questo effetto serra naturale, la temperatura media sarebbe di -20°C, per cui non si avrebbe acqua liquida sul pianeta, ma solo ghiaccio. Come la sua assenza, tuttavia, anche l’incremento dell’effetto serra costituisce una minaccia per la vita sulla terra, in quanto direttamente responsabile dell’innalzamento della temperatura terrestre rispetto al periodo pre-industriale.

 

Che cosa sono i gas serra?


Tipo di gas Vapore acqueo Anidride Carbonica (CO2) Ozono Metano(CH4)
Ossido di diazoto(N2O)
Clorofluorocarburi (CFC)
Percentuale di contribuzione all’effetto serra 60% 26% 8% 6%
            Tab.1: Dati ricavati da L’uomo e il clima, Bruno Carli, 2017.

  • La concentrazione di vapore acqueo è controllata in modo naturale dall’equilibrio fra i processi d’evaporazione e di condensazione dell’acqua, ed è direttamente proporzionale al variare della temperatura. All’aumentare di quest’ultima, aumenta anche il vapore acqueo, e di conseguenza l’intensità del ciclo idrogeologico, il quale descrive i movimenti dell’acqua sulla Terra.

  • L’abbondanza di biossido di carbonio, o anidride carbonica, dipende dal cosiddetto ciclo del carbonio, cioè dagli scambi che avvengono fra i diversi depositi di carbonio (vedi Fig.1), la cui unità di misura è PgC=1015 grammi di carbonio. Per effetto dell’attività umane, oggi, abbiamo due nuove sorgenti di carbonio che raggiungono l’atmosfera: i combustibili fossili, che producono 7,8 PgC/anno, e il disboscamento, che rimette in circolo la materia organica degli alberi e produce 1,1 PgC/anno. Inserite queste nuove sorgenti antropiche nel quadro generale del ciclo del carbonio, si osserva uno sbilanciamento fra input e output: l’oceano, per esempio, negli ultimi anni, è diventato da sorgente a pozzo di CO2,  assorbendone gli eccessi. Nonostante i tentativi del ciclo di autobilanciarsi, l’atmosfera presenta un accumulo di biossido di carbonio pari allo 0,5% all’anno, che risulta in un aumento da 280 ppm (parti per milione) nel periodo pre-industriale a 400 ppm nel 2016.

  • L’ozono si forma per reazioni fotochimiche e non viene liberato in atmosfera da qualche sorgente. Esso si concentra nella stratosfera, creando una barriera protettiva che assorbe i raggi ultravioletti emessi dal Sole. Negli ultimi 50 anni, tuttavia, si è osservata la formazione di ozono anche a bassa quota, nella troposfera, a causa di alcuni inquinanti che ne favoriscono la formazione.

  •  Il metano (CH4), anche noto come “gas naturale”, nel periodo preindustriale aveva una concentrazione in atmosfera pari allo 0,7 ppm, mentre nel 2013, essa è pari a 1,8. Nonostante la sua concentrazione sia più bassa rispetto ad altri gas serra, la sua crescita relativa è molto più grande.

  • I Clorofluorocarburi (CFC) sono molecole complesse che causano il depauperamento dell’ozono stratosferico, creando i cosiddetti buchi dell’ozono.

Nei prossimi articoli illustrerò quali sono le attività e i comportamenti umani che favoriscono la produzione dei gas soprammenzionati e le loro principali conseguenze in diversi ambiti. Intanto, per chi fosse interessato, consiglio la lettura del libro “L’uomo e il clima” di Bruno Carli, dal quale ho ricavato i dati presentati in questo articolo.
 
 
*Questo post è il primo di una serie di approfondimenti sul cambiamento climatico realizzati da Elena Gogna, laureata in Scienze naturali presso l'università di Maastricht. Ha lavorato in Cambogia gestendo il programma di sostenibilità di Knai Bang Chatt Resort, ottenendo il certificato GreenGrowth2050.


Per consultare il programma di Science for Peace 2017 clicca qui 

Condividi su

Ultimi post

L’era di Pollicino e del conte Mascetti: Können vs Kennen

12 novembre 2019

Se siamo umani lo dobbiamo a due tecnologie ben precise, il linguaggio e l’uso del pollice opponibile: i pollici scriventi in uso simultaneo e coordinato per battere brevi testi. Non inganni la brevità dei testi, sono brevi quando non brevissimi ma vengono pigiati ad una frequenza tale che prima di sera un Pollicino ha scritto l’equivalente di un romanzo, preferibilmente camminando lentamente in preda a sonnambulismo diurno.

Fu l’intuizione di Umberto Veronesi. Così è nato il movimento Science for Peace

30 ottobre 2019

Era il giugno 2008. Nonostante il caldo afoso di Milano, avevo le mani gelate: per la prima volta stavo per incontrare Umberto Veronesi. Il Professore per me non era tanto uno dei padri dell’oncologia a livello internazionale. Era semplicemente il medico più famoso d’Italia e, da poco tempo, era diventato anche il mio capo.

UN PREMIO ALLA FOLLIA, UN PREMIO ALLA CURIOSITÀ

23 ottobre 2019

Tutti conosciamo il Premio Nobel, un premio assegnato a chi – con il proprio operato – ha compiuto grandi opere o azioni per l’umanità.
Quello che però molti non sanno è che esiste un altro riconoscimento, che – sebbene non sia prestigioso come il primo – merita comunque attenzione: il Premio IgNobel.