X

L’era di Pollicino e del conte Mascetti: Können vs Kennen

12 novembre 2019

Se siamo umani lo dobbiamo a due tecnologie ben precise, il linguaggio e l’uso del pollice opponibile: i pollici scriventi in uso simultaneo e coordinato per battere brevi testi. Non inganni la brevità dei testi, sono brevi quando non brevissimi ma vengono pigiati ad una frequenza tale che prima di sera un Pollicino ha scritto l’equivalente di un romanzo, preferibilmente camminando lentamente in preda a sonnambulismo diurno.


Leggi tutto

Ignoranza al Potere

05 novembre 2019

Competenza e esperti, tecnici e capacità, cose un tempo apprezzate, oggi osteggiate e quasi vilipese. Perché?
Un tempo il politichese voleva dire frasi e discorsi complessi e astrusi, comprensibili a pochi, tribune politiche dialettiche, politici filosofi , ideologhi e sognatori, democrazia rappresentativa con completa delega. Oggi discorsi e frasi semplici ripetute mille volte e riecheggiate dai social, il mondo dei 140 caratteri, gli slogan semplicistici, veri o falsi non importa, l'odio per la delega e i rappresentanti lontani. Perché?


Leggi tutto

 

Il blog di Science for Peace

Questa sezione propone analisi e approfondimenti sui principali temi trattati nel corso delle passate edizioni della Conferenza Mondiale Science for Peace ed è curata da Marta Regalia, laureata in Scienze internazionali e diplomatiche preso l'Università di Bologna, Ph.D. in Scienza politica presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze. È stata docente a contratto di Sociology presso la LUISS Guido Carli di Roma. Collabora con Fondazione Umberto Veronesi in qualità di coordinatore scientifico del progetto Science for Peace.