-
L’era di Pollicino e del conte Mascetti: Können vs Kennen
Se siamo umani lo dobbiamo a due tecnologie ben precise, il linguaggio e l’uso del pollice opponibile: i pollici scriventi in uso simultaneo e coordinato per battere brevi testi. Non inganni la brevità dei testi, sono brevi quando non brevissimi ma vengono pigiati ad una frequenza tale che prima di sera un Pollicino ha scritto l’equivalente di un romanzo, preferibilmente camminando lentamente in preda a sonnambulismo diurno.
-
Fu l’intuizione di Umberto Veronesi. Così è nato il movimento Science for Peace
Era il giugno 2008. Nonostante il caldo afoso di Milano, avevo le mani gelate: per la prima volta stavo per incontrare Umberto Veronesi. Il Professore per me non era tanto uno dei padri dell’oncologia a livello internazionale. Era semplicemente il medico più famoso d’Italia e, da poco tempo, era diventato anche il mio capo.
-
UN PREMIO ALLA FOLLIA, UN PREMIO ALLA CURIOSITÀ
Tutti conosciamo il Premio Nobel, un premio assegnato a chi – con il proprio operato – ha compiuto grandi opere o azioni per l’umanità.
Quello che però molti non sanno è che esiste un altro riconoscimento, che – sebbene non sia prestigioso come il primo – merita comunque attenzione: il Premio IgNobel.